io personalmente non l'ho mai cucinato, per questo ho deciso di documentarmi un pochetto.
Specie: Helianthus tuberosus L.
Altri nomi comuni: Tartufo di canna o Patata del Canada.
Francese: Topinambur; Inglese: Jerusalem Artichoke; Spagnolo: Tupinambo; Tedesco: Erbirne.
Il Topinambur è una pianta di origine americana, appartenente alla Famiglia delle Compositae (come la lattuga, il cardo, il girasole, l'arnica...).
I tuberi sono meno nutritivi di quelli della patata e contengono inulina anziché amido. Fra le proprietà che vengono attribuite all'inulina ci sono sia quella di facilitare la digestione sia quella di ridurre il gas intestinale.
Topinambur trifolati:
Per prima cosa strofinatevi le mani con del succo di limone, perché i topinambur, come i carciofi, tendono ad annerire e a lasciare i polpastrelli neri. Preparate anche una ciotola di acqua acidulata (con succo di limone)
per immergerli una volta puliti. Con un coltellino raschiate la buccia
dei topinambur per eliminare la sporcizia e le parti più dure.
Lavateli bene e immergeteli nell’acqua acidulata per evitare che
anneriscano. Scolate e sciacquate i topinambur, tagliateli a fettine
sottili circa 2/3 mm, aiutandovi con un coltello affilato o con una
mandolina e preparate una padella antiaderente dove scalderete
l’olio extravergine di oliva e farete imbiondire gli spicchi d’aglio tagliati a pezzetti.
Versate quindi i topinambur nella padella. Salateli, mescolateli per
insaporirli e continuate la cottura con il coperchio per circa 15
minuti, aggiungendo di tanto in tanto un mestolino di brodo vegetale per
evitare che si asciughino troppo. A pochi minuti dalla fine della
cottura aggiungete il prezzemolo tritato, una bella macinata di pepe
e mescolate bene. I topinambur dovranno essere cotti, ma ancora
abbastanza croccanti. Servite i topinambur trifolati ben caldi come
contorno di un piatto di carne o con altre verdure.
[http://ricette.giallozafferano.it/Topinambur-trifolati.html]
Nessun commento:
Posta un commento